Salta al contenuto principale

Nova Milanese contro la violenza sulle donne: impegno e partecipazione della comunità

Dalla marcia con palloncini rossi allo spettacolo teatrale, passando per le panchine simbolo e gli incontri dedicati: la città rinnova il suo NO alla violenza di genere.

Data :

25 novembre 2025

Nova Milanese contro la violenza sulle donne: impegno e partecipazione della comunità
Municipium

Descrizione

Il 25 novembre, si celebra la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Una giornata che ci invita a fermarci, riflettere e ribadire, tutti insieme, il nostro NO ad ogni forma di violenza di genere.

Nei giorni che hanno preceduto questa ricorrenza, anche il Comune di Nova Milanese ha voluto dare un segnale forte attraverso due iniziative che hanno coinvolto la comunità.
Sabato 22 novembre una marcia partita da Cascina Triestina ha attraversato le vie della città insieme a scuole, associazioni e cittadini: un corteo animato, partecipato, colorato dai palloncini rossi che hanno ricordato il valore della memoria e della consapevolezza.
Domenica 23 novembre, in Villa Brivio, l’associazione Rete Rosa ODV ha portato in scena lo spettacolo “Donne spezzate. Donne rinate”, un viaggio emozionante tra parole, immagini e musica dedicato alla resilienza femminile e al coraggio di chi affronta e supera la violenza.

In queste settimane l’Amministrazione Comunale ha inoltre provveduto a restaurare le panchine rosse presenti sul territorio, simboli visibili dell’impegno della città e promemoria che per chi è in difficoltà è sempre attivo il 1522, numero nazionale antiviolenza e stalking. 

Il nostro impegno prosegue: il 9 dicembre, nell’ambito degli Orange Days, si terrà in Aula Consiliare, alle ore 20.00, l’incontro “Diritti in rosso: i conti che non tornano” dedicato alla violenza economica, promosso da Global Thinking Foundation ETS con intervento dell’Assessore al Commercio Rossella Nigro.

Anche quest'anno Nova Milanese rinnova il suo impegno per il rispetto, l’ascolto e la tutela delle donne. Perché, come ricorda Gino Cecchettin: “Contro il femminicidio, serve una rivoluzione culturale.”

 

Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 13:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot