Descrizione
Dal 24 maggio al 2 giugno 2025, Nova Milanese accoglierà la 15ª edizione del Concorso Nazionale Arti del Fuoco – Premio Città di Nova, uno degli appuntamenti culturali più significativi per gli appassionati e i professionisti di ceramica, decorazione e modellazione artistica.
Promosso dall’Associazione Impronte APS sin dal 1997, il concorso è dedicato alla memoria di Luisa Longoni Mauri, fondatrice e presidente dell’associazione, figura carismatica che ha lasciato un’impronta indelebile nella vita culturale della città.
A fare da cornice all’edizione di quest’anno sarà Villa Vertua Masolo, recentemente riaperta al pubblico e sede della preziosa Collezione Civica, che comprende opere pittoriche, scultoree e una ricca raccolta internazionale di Arti del Fuoco.
Il concorso è aperto a ceramisti, pittori e decoratori su porcellana, vetro, metallo, tessuti e materiali che rientrano nell’ambito delle Arti del Fuoco. È un’occasione di incontro, scambio e confronto tra artisti affermati, giovani talenti, scuole, appassionati e curiosi, in uno spirito di condivisione che ha sempre guidato l’impegno dell’associazione organizzatrice.
L’inaugurazione ufficiale della mostra si terrà domenica 25 maggio alle ore 17.00, all’interno degli spazi espositivi di Villa Vertua Masolo.
Anche per l’edizione 2025, vengono confermati i due premi acquisto offerti dall’Amministrazione Comunale di Nova Milanese, del valore di 1.500 euro ciascuno (al lordo delle ritenute di legge), destinati alle categorie Decorazione e Modellazione/Gran Fuoco.
Accanto ai riconoscimenti principali, saranno assegnati altri premi speciali:
- Premio Luisa Longoni Mauri – € 250
- Premio Associazione Impronte – € 250
- Premio Collezione Arti del Fuoco – una mostra personale presso il Centro di Cultura Villa Brivio, in programma nell’autunno/inverno 2025 (le date saranno concordate in base alla programmazione culturale).
Inoltre, verranno attribuiti premi di categoria, suddivisi nelle seguenti sezioni:
- Decorazione terzo fuoco su porcellana
- Vetro decorato e vetrofusione
- Modellazione e scultura della creta
- Smalto gran fuoco su terracotta e raku
- Smalto su metalli
- Sezione giovani (fino a 14 anni)
- Tessuti d’arte (colori fissati tramite cottura)
L’edizione 2025 si conferma quindi come un’importante occasione di valorizzazione per artisti affermati, allievi e nuove generazioni, nel solco dell’impegno e della visione di Luisa Longoni Mauri, che ha creduto nell’arte come strumento di crescita, scambio e comunità.
Orari di apertura della mostra:
Sabato 24 maggio: ore 15.00 – 19.00
Domenica 25 maggio: ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 19.00
29, 30, 31 maggio: ore 15.00 – 19.00
1 e 2 giugno: ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 19.00
Artisti, scuole, appassionati e visitatori sono invitati a prendere parte a un evento che si preannuncia ricco di ispirazione, talento e creatività, in una cornice d’eccezione come Villa Vertua Masolo, luogo simbolo della cultura e della bellezza condivisa a Nova Milanese.
A chi è rivolto
A tutti
Date e orari
25 mag
25
mag
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 13:09