Cos'è
A settembre, Nova Milanese si trasforma in un punto d’incontro tra culture visive e linguaggi artistici. Il Centro di Cultura Villa Brivio e Villa Vertua Masolo si preparano ad accogliere due importanti mostre dedicate al manifesto cinematografico cubano e alla grafica d’arte italiana.
Le esposizioni, curate dalla Fondazione Rossi in collaborazione con la Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani e con il patrocinio del Comune di Nova Milanese, si inseriscono nell’ambito del 66° Premio Bice Bugatti – Giovanni Segantini.
Cine Cuba – Grafica e arte en los carteles de cine cubanos
Centro di Cultura Villa Brivio – Piazzetta Vertua Prinetti 4
Inaugurazione: Giovedì 11 settembre 2025, ore 20.45
Apertura mostra: 11 – 27 settembre
Orari: da martedì a sabato, 9.00 – 18.00
La prima mostra è un viaggio nel cuore della cultura cubana attraverso 17 manifesti cinematografici serigrafati, realizzati dall’ICAIC, l’istituto del cinema fondato a Cuba nel 1959. Le opere riflettono un’epoca di grande fermento culturale e politico, raccontando la trasformazione del linguaggio grafico prima e dopo la Rivoluzione Cubana.
Un’occasione per esplorare il manifesto non solo come strumento di comunicazione, ma come espressione artistica e documento storico.
Vitalità della grafica d’arte
Villa Vertua – Via Garibaldi 1
Inaugurazione: Sabato 13 settembre 2025, ore 17.00
Apertura mostra: 13 settembre – 12 ottobre
Orari: sabato 15.00 – 19.00 / domenica 10.00 – 12.00 e 15.00 – 19.00
La seconda esposizione è dedicata alla grafica d’arte italiana del Novecento, con un focus su opere che spaziano dagli anni Trenta agli Ottanta. In mostra i lavori di Max Huber, Carla Badiali, Agostino Bonalumi, Dadamaino, Lucio Fontana e altri protagonisti dell’arte contemporanea italiana.
Un percorso visivo che mette al centro l’astrazione, esplorata da ciascun artista con approcci diversi, frutto delle personali esperienze artistiche e culturali.
Un progetto, due visioni del segno
A completamento del percorso espositivo, è stato realizzato il catalogo "Molteplicità del segno – dalla comunicazione del manifesto d’autore alla grafica d’arte", che approfondisce il dialogo tra cinema, grafica e arte, offrendo uno sguardo critico sulla ricchezza e la varietà del linguaggio visivo contemporaneo.
Due appuntamenti da non perdere per gli appassionati di arte, cultura visiva e storia, in un settembre all’insegna della creatività e del dialogo internazionale.
A chi è rivolto
A tutti
Date e orari
13 set
13
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 14:10