Descrizione
Storia e Identità
La Cascina Triestina, tipica costruzione rurale lombarda risalente al periodo tra il 1915 e il 1917, nacque come cooperativa gestita dalla Congregazione della Carità. Successivamente fu ceduta alla Comunità Novese per essere destinata a iniziative di interesse pubblico.
Nel 1999, una parte dell’edificio, ristrutturato dall’Amministrazione Comunale, venne affidata a un gruppo di pensionati attivi nel volontariato, con il compito di realizzare un centro di aggregazione sociale aperto a tutta la cittadinanza anziana, senza alcuna distinzione politica o religiosa.
Nasce così l’Associazione Anziani Novese "Cascina Triestina", che nel 2003 si trasforma in Associazione Novese Cascina Triestina, affiliata Auser e iscritta all’Albo Nazionale della Promozione Sociale, operando secondo quanto previsto dalla Legge 383/2000.
Finalità e Attività
L'Associazione promuove attività ricreative, culturali e sociali rivolte a persone libere da impegni lavorativi, con l’obiettivo di:
- Favorire la socializzazione
- Contrastare isolamento ed emarginazione
- Valorizzare il tempo libero
Le principali attività includono:
- Culturali: Mostre di pittura e fotografia, Spettacoli teatrali con la compagnia "I Sempreverdi"
- Sociali: Manifestazioni con il "Coro della Triestina", Sabati danzanti, Ginnastica dolce antalgica, Conferenze mediche, Feste a tema, Tornei di carte e bocce, Collaborazioni con l’Amministrazione Comunale in eventi speciali
In collaborazione con i Servizi Sociali Comunali, l’Associazione cura anche l’organizzazione dei soggiorni climatici per anziani.
Università del Tempo Libero
Dal 2003 l’Associazione promuove l’Università del Tempo Libero (U.T.L.), un progetto formativo aperto a tutti, con l’obiettivo di offrire opportunità di crescita culturale e relazionale. Nell’anno accademico 2009–2010 sono stati attivati 45 corsi, con oltre 500 iscritti. I corsi sono tenuti da 30 docenti volontari.
Servizi e Gestione
Presso la sede dell’Associazione sono attivi:
- Un bar sociale
- Due campi da bocce, aperti tutti i pomeriggi dalle 14:00 alle 18:30
L’intera attività è resa possibile grazie all’impegno di volontari, suddivisi in due gruppi:
- Gruppo bar: coppie di volontari garantiscono la gestione quotidiana, un giorno alla settimana.
- Gruppo organizzativo: cura tutte le altre attività e garantisce l’apertura al pubblico tre giorni alla settimana.
A questi si aggiungono i docenti dell’U.T.L., che operano secondo il calendario accademico.
Modalità d'accesso
Apertura ufficio:
Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 15.30 alle 17.30
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 10:23