Salta al contenuto principale

ChitARS – Ultimo appuntamento con Alessandro Ciusani

Domenica 19 ottobre, alle ore 17.00, in Villa Vertua Masolo. Ingresso libero e gratuito.

Data inizio :

19 ottobre 2025

Data fine:

19 ottobre 2025

ChitARS – Ultimo appuntamento con Alessandro Ciusani
Municipium

Cos'è

La rassegna ChitARS 2025 si avvia alla conclusione con il terzo e ultimo concerto in programma domenica 19 ottobre, alle ore 17.00, presso Villa Vertua Masolo.

Protagonista sarà il chitarrista classico Alessandro Ciusani, interprete apprezzato per la sensibilità e la cura del suono, capace di offrire al pubblico un viaggio musicale ricco di sfumature e suggestioni.

L’artista
Classe 2003, Alessandro Ciusani ha iniziato lo studio della chitarra classica all’età di 9 anni. Attualmente prosegue la sua formazione presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, sotto la guida del M° Bruno Giuffredi.
Ha già all’attivo numerosi concerti e recital per importanti rassegne musicali, tra cui “Seveso in Corde”, il festival “BAClassica” di Busto Arsizio, il Simposio Chitarristico SIMM di Milano, e un recente tour per l’associazione ToretArtist360, che lo ha visto esibirsi in diverse sedi concertistiche del Nord Italia.
Vincitore di prestigiosi concorsi internazionali, ha ottenuto primi premi al Florence Guitar Competition 2024, al concorso “Giulio Rospigliosi” (cat. D), al “Davide Lufrano Chaves 2024” di Prato e al “Gaetano Marziali 2024” di Seveso.
Il suo repertorio spazia dal barocco al contemporaneo, includendo autori come Dowland, Bach, Sor, Castelnuovo-Tedesco, Gilardino, Koehne e altri. È anche autore di proprie trascrizioni, tra cui pagine dal Clavier-Übung di Bach. Suona una chitarra costruita da Daniele Marrabello (2021) e ha recentemente eseguito un recital su uno strumento del liutaio Danilo Bazzana, nell’ambito della rassegna “Il Mondo della Chitarra”. Dal 2023 suona in duo con Gianluca Daglio Erazo nel progetto “Duo della Pianura”.

Programma del concerto

I Parte – La chitarra introspettiva 

  • Angelo Gilardino – Studio n.49 “Le Rose sulla Neve” (da 60 Studi di virtuosità e trascendenza)
  • Mario Castelnuovo-Tedesco – Capriccio di Goya n.1 “Francisco Goya y Lucientes, Pintor” (da 24 Capricci di Goya)
  • Guido Santorsola – Reverie (dalla Sonata n.4 “Italiana”)

II Parte – Le Scuole Nazionali: la musica come espressione dell’identità culturale 

  • Edvard Grieg – Waltz e Watchman’s Song (da Lyric Pieces, op.12)
  • Enrique Granados – La Maja de Goya (da Tonadillas)
  • Isaac Albéniz – Cataluña
  • Modest Mussorgskij – Il Vecchio Castello (da Pictures at an Exhibition)

– Intervallo – (5 minuti)

III Parte – Sonorità clavicembalistiche

  • Johann Sebastian Bach
    - Corale BWV 639 “Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ”
    - Preludio e Allemanda (dalla Klavierpartita BWV 825)
  • François Couperin – Les Barricades Mystérieuses
  • Georg Philipp Telemann – Fantasia

Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della musica dal vivo e della chitarra classica, ad ingresso libero e gratuito, che chiuderà con eleganza e intensità questa edizione della rassegna.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti

Municipium

Date e orari

19 ott

17:00 - Inizio evento

19
ott

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Civica Raccolta Artistica Villa Vertua

Via Giuseppe Garibaldi, Nova Milanese MB, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 12:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot